In questa ricetta il Meridione impera. Adoro le melanzane, le potrei mangiare sotto ogni forma. Il proprietario della tavola calda vicino al mio posto di lavoro è siciliano e si diletta ogni tanto a presentare qualche piatto del sud, tra cui questa ricetta che ho preparato questo week-end e che ho voluto soprannominare “nidi in camicia di melanzane”.
INGREDIENTI
– 500 gr. di tonnarelli all’uovo
– 500 gr. di polpa di pomodoro
– 1 spicchio di aglio
– 3 foglie di basilico
– sale q.b.
– olio evo
– 2 grosse melanzane
– 100 gr. di parmigiano
– 1 manciata di pangrattato
– 100 gr. di cacioricotta
– olio di semi per friggere
Un’ora prima di iniziare a preparare la ricetta tagliate a fette le melanzane dello spessore di mezzo centimento nel senso della lunghezza. Disponetele su uno scolapasta a strati, alternati da manciate di sale grosso, e ponetevi un peso sopra così da fargli perdere la loro acqua.
Trascorso il tempo, sciacquatele, strizzatele e friggetele in una padella con abbondante olio di semi. Mettete da parte su carta assorbente e iniziate a preparare il sugo.
Fate soffriggere l’aglio in una terrina di coccio (il sugo doc viene solo se si usa il coccio!) e versatevi la polpa di pomodoro. Coprite con un coperchio e abbassate al fiamma. Se risultasse troppo denso aggiungete un po’ di acqua. Salate e aggiungete le foglie di basilico.
Dopo 10 minuti di cottura aggiungete le melanzane fritte lasciandone da parte 8 fette belle grandi. Un minuto prima del termine della cottura cospargete con parmigiano grattugiato e una manciata di pangrattato.
Nel frattempo avrete messo a bollire una pentola piena di acqua dove cuocerete i tonnarelli.
Preriscaldate il forno a 180º e cospargere un po’ di sugo sul fondo di una teglia. Adagiate le fette di melanzane che avete messo da parte.
A metà cottura della pasta scolatela e versatevi sopra il sugo e fate mantecare bene.
Ora, con l’aiuto di un forchettone arrotolate una manciata di spaghetti e adagiate il nido pronto su una fettina di melanzana. Richiudete la melanzana su se stessa e fermate con uno stuzzicadenti.
Al termine di tutto versate sulle melanzane il pomodoro rimasto e terminate grattugiandovi sopra abbondante cacio ricotta.
Infornate e cuocete per almeno un quanto d’ora.
Buon appetito!
NB: Questa che vi ho proposto è la mia versione con il sugo di melanzane, ma siete liberi di fare anche un sugo semplice con l’aglio.
amica mia di prima mattina MI VUOI FAR SVENIRE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
BACI NICOLETTA
Grazie Nico!!!!
TVB
Credo di averli mangiati a casa di Laura senza il sugo con le melanzane e già così erano da “sturbo”…anche io adoro le melanzane e sicuramente le proverò. Baci Maria
Detto da una donna mediterranea e, sopratutto, cuoca sopraffina come te è un complimento doppio! Benvenuta su Cooking Moma!!!