Dalla serie quando la tradizione orale è fondamentale, anche nelle ricette!
Questo dolce è una prelibatezza che la Signora Iole ci ha voluto donare senza egoismo e che ogni volta che viene preparata da me, o dalla mia amica Laura, ce la fa ricordare con un sorriso!
Questa volta il sorriso l’ho portato alla cena della vigilia di Natale e, con questo post, lo voglio regalare anche a voi che lo leggete.
INGREDIENTI
Per la frolla
– 300 gr di farina
– 150 gr di zucchero
– 150 gr di burro freddo
– 1 uovo
– la buccia grattata di un limone
– biscotti secchi tipo grancereale
– zucchero a velo
Per la farcitura
– uvetta, pinoli, mandorle, noci della quantità desiderata
– 2 mele golden
– essenza di rum
– cannella in polvere
Versate l’essenza di rum sull’uvetta è lasciate riposare. Sbucciare le mele, tagliarle a dadini e mischiarle con i pinoli, le mandorle e le noci fatte a pezzetti. Unire l’uvetta, spolverare con mezzo cucchiaino di cannella e mischiare bene. Tenere da parte.
Preparare la frolla con gli ingredienti elencati sopra. Lavoratela poco per non scaldare troppo il burro. Ricavatene un panetto che avvolgerete nella pellicola trasparente. Lasciate riposare in frigo per almeno mezz’ora.
A questo punto potete procedere in due modi:
1) fare uno strüdel ponendo la farcitura all’interno;
2) preparare una crostata
Che decidiate per l’una o per l’altra soluzione, dovete ricordarvi di spolverate il fondo con dei biscotti secchi tritati prima di versate sopra il ripieno di mele e frutta secca.
Cuocere in forno a 180º per 30′.
Una volta freddo, spolverate il dolce con dello zucchero a velo.
Evviva la signora Iole!
Buone feste a tutti!