La Primavera è finalmente arrivata e con lei nuovi colori e sapori. Le campagne si colorano di verde, gli alberi si riempino di fiori e il sole, con i suoi raggi, irradia il suo calore ormai dimenticato.
Trascorrere i week-end in campagna a passeggiare tra boschi e prati è un piacere, soprattutto se ad una salutare camminata si accompagna la ricerca di un bottino tanto ambito come un bel mazzo di asparagi selvatici.
Con il suo sapore più intenso e particolare, l’asparago selvatico è molto apprezzato in cucina per la preparazione di primi piatti, secondi con le uova o semplicemente lessati e conditi con un po’ di olio a crudo. Molto gradita risulta anche la conservazione sott’olio che permette di gustarli anche fuori stagione.
La preparazione di oggi riguarda un primo piatto, ossia delle “pappardelle agli asparagi selvatici e pancetta”.
INGREDIENTI:
- 1 mazzo di Asparagi selvatici
- Pancetta dolce
- Pappardelle
- olio EVO qb
- Aglio
Laviamo e puliamo i nostri asparagi senza gettare via la parte dura che abbiamo scartato.
Leghiamo con uno spago da cucina i gambi scartati e immergiamoli nella pentola dove faremo cuocere la pasta. Questo piccolo trucchetto darà un aroma più intenso alle vostre pappardelle.
Affettiamo la pancetta a tocchetti e facciamola rosolare con dell’olio e uno spicchio d’aglio in una padella dai bordi alti. Quando questa avrà preso un po’ di colore abbassiamo la fiamma e uniamo gli asparagi tagliati a tocchetti. Aggiungiamo un po’ di acqua di cottura della pasta, copriamo con un coperchio e facciamo stufare a fiamma bassa. Ci vorranno pochi minuti di cottura.
Scoliamo le nostre pappardelle un minuto prima del tempo di cottura e versiamole nella nostra padella. Facciamo mantecare bene, girando in modo da distribuire il condimento. Terminiamo con un ultimo filo di olio a crudo e una spolverata di pecorino romano.
Se siete riusciti a raccogliere un generoso mazzo di asparagi selvatici, allora non potete esimervi dal preparare anche una deliziosa frittata.
Per quanto mi riguarda, sono stata molto fortunata perchè in questo caso il mio bottino è stato il dono di un generoso benefattore la cui identità non vi rivelerò MAI! 🙂
Che bontà! Con gli asparagini ho sempre fatto solo il risotto, mi piace questa alternativa!
Provare per credere!
Peccato non poter conoscere il nome del generoso benefattore! Sei perdonata per l’ottimo suggerimento delle pappardelle e dell’invitante frittata con gli asparagi selvatici.
Eh eh eh! Si dice il peccato ma non il peccatore! Grazie Noëlle! 🙂
Buonissimo questo primo piatto!
Grazie!!!
Adoro gli asparagi soprattutto quelli selvatici ma costano un botto!
Sherabienmanger 🍷🍴
Devi trovare un benefattore Shera! 😉
Un riccone che regali mazzi di asparagi 😜 non fiori ma opere di bene !
Ahahahah!!!
buonissime tutte e due le preparazioni
Grazie Gio!
L’ha ribloggato su Food Wine World.